Articoli dell'autore

L'oppurelegge

Tom McCarthy, Déjà-vu: intuizione curiosa ed esperimento narrativo

Un protagonista senza nome e senza volto è incatenato ad un universo incredibilmente arido, quasi da romanzo distopico, completamente avulso da qualsiasi dimensione spaziale o

L'oppurelegge

Incontro d’amore in un paese di guerra: Luis Sepúlveda celebra i sentimenti

So che mi è toccato vivere in un’epoca che considera l’ingenuità una causa persa, e il caso viene presentato come un succedaneo della volontà. Tutto

L'oppurelegge

L’arte dell’umorismo intelligente: Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve, di Jonas Jonasson

“Allan compiva cent’anni proprio quel giorno. Solo un’ora dopo, nella sala comune della casa di riposo, avrebbero avuto inizio i festeggiamenti. Sarebbe stato presente persino

L'oppurelegge

La forza travolgente di un nichilista moderno: Soffocare, di Chuck Palahniuk

“La gran furbata è che a una persona non puoi salvare la vita una volta sola. La gente si sente in dovere di salvarmi in

L'oppurelegge

La Guerra fredda culturale: Miele, di Ian McEwan

“Le mie esigenze erano elementari. Non badavo granché a tematiche o felicità di stile, e saltavo le descrizioni minute di tempo atmosferico, paesaggi e interni.

L'oppurelegge

Un classico senza tempo, con una voce femminile potente: Jane Eyre

“Inutile dire ad un essere umano di accontentarsi della serenità: vuole l’azione, e non farà che cercarla, finché non l’avrà trovata. […] Nessuno sa con

L'oppurelegge

Il Messico dalle due facce: I corruttori, di Jorge Zepeda Patterson

“Da anni non aveva per le mani una primizia decente, a parte quella che adesso l’aveva fatto finire in un ginepraio.” In un Messico all’indomani