“Sentieri Illustrati” è l’annuale percorso espositivo che il Centro Iniziative Culturali di Pordenone dedica all’illustrazione per l’infanzia, giunto ormai alla sua settima edizione.
In programma alla Galleria Sagittaria di Pordenone dal 4 settembre al 25 ottobre 2015, quest’anno la rassegna internazionale propone un percorso espositivo che intreccia esperienze diverse, sia per formazione artistica che per tradizioni culturali. Alle illustrazioni dei tre autori italiani Mauro Carraro, Dario Cestaro e Sonia Maria Luce Possentini si affiancheranno infatti quelle di quattordici artisti ungheresi, András Baranyai, Panni Bodonyi, Adrienn Gyöngyösi, László Herbszt, Tibor Kárpáti, Eszter Kiskovács, Krisztina Maros, Diána Nagy, Norbert Nagy, Boglárka Paulovkin, Kinga Rofusz, Cecilia Simonyi, Edit Szalma, Katalin Szegedi.
L’esposizione rappresenta quindi una grande occasione per valorizzare una forma d’arte come quella delle illustrazioni per l’infanzia, che sa creare legami spesso impensabili fra testi e parole, attraverso l’estro creatore dello stesso autore.
Come spiega il critico d’arte Angelo Bertani,
“Le immagini che interpretano le fiabe intraprendono un compito molto arduo, che in apparenza è di trasposizione o di traduzione da un linguaggio a un altro (da quello verbale a quello visivo), ma in realtà è soprattutto un atto creativo che sa accompagnare per mano la fantasia del lettore e condurla in un mondo nuovo, là dove le parole si materializzano in forme e colori. Le illustrazioni sono tanto più riuscite quanto più riescono a liberare dalla sua prigione un mondo che altrimenti non avrebbe espressione”.
Ma il grande valore dell’espressione artistica alla quale potremo assistere nell’esposizione dei prossimi due mesi non è l’unico motivo d’orgoglio che il Centro Iniziative Culturali di Pordenone potrà vantare.
La rassegna costituisce infatti anche un’occasione eccezionale per condividere percorsi di formazione artistica, tradizioni culturali, nuove sperimentazioni nel dinamico e variegato mondo dell’illustrazione, dalle molteplici possibilità di applicazione e sviluppo, il tutto all’interno di un intreccio culturale dai risvolti interessanti com’è quello fra la cultura italiana e quella ungherese.
A dare ancora più prestigio alla manifestazione sarà la felice ricorrenza che accompagnerà “Sentieri illustrati”. Si celebra infatti quest’anno il cinquantesimo anno di attività del Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone, che proprio con questa rassegna ha voluto festeggiare in grande stile.
Nel dare notizia di questa rassegna, anche noi de L’Oppure ci uniamo nel festeggiare assieme questa felice ricorrenza, per un futuro altrettanto felice e ricco di occasioni culturali, per Pordenone e la sua comunità!
Sono nato a Pordenone nel 1994. Attualmente studio Web Marketing e comunicazione digitale presso lo IUSVE di Mestre. Nel fine settimana lavoro in un ristorante tipicamente friulano, esperienza grazie alla quale mi sono avvicinato al mondo dell’enogastronomia locale e ai suoi valori. L’oppure e in particolare la rubrica per cui scrivo, Gusti della terra, rappresentano per me la possibilità di esprimermi: da sempre, infatti, amo scrivere e raccontare delle mie passioni e della mia terra.