Eventi
Da spettatori a protagonisti
Dopo aver seguito con passione innumerevoli eventi culturali, dal 2015 L’oppure ha iniziato a crearne di propri. I primi appuntamenti, accolti con grande entusiasmo, ci hanno spinti a crescere, a migliorarci e ad alzare sempre di più l’asticella.
Con il tempo, abbiamo avuto l’onore di ospitare personalità di rilievo nei campi della cultura, della scienza e dell’economia, mantenendo sempre uno sguardo attento alle nuove generazioni e ai loro protagonisti.
Perché crediamo che il confronto, la condivisione e il racconto dal vivo siano strumenti potenti per costruire comunità e stimolare pensiero critico.

Loppurelegge, il ritorno della nostra tradizione più cara
- By Redazione
Ormai il conto alla rovescia è iniziato: tra una settimana si alzerà il sipario sulla 26ª edizione di Pordenonelegge – Festival del libro e della

Friuli: Storie di rinascita della montagna | Budoia Raccontami
- By Redazione
Secondo appuntamento con Budoia Raccontami 2023! Giuseppe Ragogna è giornalista, già vicedirettore del Messaggero Veneto e autore di alcuni libri di storia locale e di

Oltre la bla bla economy, anche in FVG | Budoia Raccontami
- By Redazione
Primo appuntamento con Budoia Raccontami 2023! Fulvio Mattioni è un economista friulano, che da anni si occupa di ricerca su temi dell’industria, dell’occupazione e della

Terapia cellullare e medicina rigenerativa | Budoia Raccontami
- By Redazione
Terzo appuntamento con Budoia raccontami 2022! Una serata divulgativa moderata dalla Dott.ssa Mariagrazia Micheli, Responsabile Oncoematologia C.R.O. di Aviano, e dal Dott. Leonardo Feletto, biologo

Natale in infradito | Budoia Raccontami
- By Redazione
Secondo appuntamento con Budoia raccontami 2022! Come comunicare la crisi climatica: tra eco ansia e fiducia nella scienza iniziamo a rimboccarci le maniche (non solo

Se questo è un albero | Budoia Raccontami
- By Redazione
Primo appuntamento con Budoia raccontami 2022! 🌲🌳 Il dottore forestale Riccardo Rizzetto e il cantautore CAMIN presentano Se questo è una ALBERO tra musica e parole: una serata, un

Canti alpini in Malga | Una montagna di cultura
- By Redazione
Terzo appuntamento con UNA MONTAGNA DI CULTURA | Tre eventi ad alta quota 2022! 🎶 Con il coro ANA di Aviano (in formazione ridotta),

La Valcellina, terra di letteratura | Una montagna di cultura
- By Redazione
📚 Con il nostro Joshua Giovanni Honeycutt, filologo e insegnante, questo sabato, al calar del sole, parleremo di alcuni aspetti di storia letteraria della

Gli equilibri ecosistemici e le relazioni tra viventi negli ambienti alpini | Una montagna di cultura
- By Redazione
Riccardo Rizzetto, Dottore forestale, YouTuber e divulgatore ci parlarà di equilibri ecosistemici e delle relazioni tra viventi negli ambienti alpini. ❗️Appuntamento venerdì 08 luglio,

Due sguardi sulla Rotta Balcanica a confronto | Storie di confine
- By Redazione
Quarto ed ultimo appuntamento della rassegna Storie di confine. Con Riccardo Roschetti e Fawad e Raufi, in collaborazione con il Comune di Budoia. L’incontro si