L'oppure L'oppure
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Gusti della terra
    • Voli sul territorio
    • Radici nel tempo
    • A parole nostre
    • Pausa caffè
    • Pensieri tra le pagine
  • Eventi
  • Sostienici
  • Collabora con noi
  • Hanno creduto in noi
  • Contatti
L'oppure / Articoli di: Gabriele Boz
Gabriele Boz

Gabriele Boz

Nato il 30 giugno 1994, vive per la musica e tutto quello che la circonda. Studente nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali a Pordenone, suona e studia la batteria da quando era alle medie e spera che con molti sacrifici un giorno possa diventare la sua professione principale. Attualmente suona con la rock band Blood On Asphalt con cui sta lavorando per riuscire ad emergere soprattutto fuori dall'Italia.

  • Total Post (1)

Articoli dell'autore

L'oppure

Dal Boléro ai Sepultura: un secolo di musica con Merlin

  • By Gabriele Boz
  • . 23/09/2015

Una vita dedicata alla musica, vent’anni per raccogliere il materiale e due anni di scrittura per realizzare 1000 dischi per un secolo: 1900-2000. Enrico Merlin

Categorie

  • Gusti della terra

  • Pausa caffè

  • Pensieri tra le pagine

  • Radici nel tempo

  • Voli sul territorio

  • A parole nostre

Città

  • Pordenone

  • Udine

  • Trieste

  • Gorizia

  • Treviso

  • Venezia

  • Eventi
Respirare Aviano online - L'artificio della strega
Eventi

Respirare Aviano online – L’artificio della strega – Ultimo appuntamento

  • By  L'oppure
Un Virus o un Dio?
Eventi

Respirare Aviano online – Un Virus o un Dio? – Terzo appuntamento

  • By  L'oppure
Eventi

Respirare Aviano online – Italianità adriatica – Secondo appuntamento

  • By  L'oppure
Eventi

Respirare Aviano online – A cena con la storia – Primo appuntamento

  • By  L'oppure

Tag

cinema cultura friuli letteratura oppure pordenone pordenone Pordenonelegge storia territorio Udine

Facebook

L’oppure

Instagram

Non è facile capire dove la memoria si fonde con Non è facile capire dove la memoria si fonde con la storia, soprattutto quando quella memoria è ancora viva tra noi. Le memorie sono poi diverse le une dalle altre: possono unirsi ma anche scontrarsi tra loro generando incomprensione, odio e sofferenza.

Quella delle foibe è una dolorosa memoria per l'Italia. Dolorosa perché in essa non si ricorda solo la sofferenza di persone innocenti barbaramente uccise in nome di un'idea politica, ma anche la fine di una storia millenaria carica di cultura e tradizione.

Qualche settimana fa ne avevamo parlato considerando la storia della Dalmazia e avevamo capito che questa non poteva essere spiegata solo con le angherie e le violenze del fascismo o con la brutalità del comunismo nazionalista jugoslavo. 

Come per l'Istria, per Fiume e per Trieste le radici di questo dramma risalgono all'inizio della stagione dei nazionalismi, ancora in pieno Ottocento, vengono esasperate alla vigilia della Grande guerra, portate al limite tra i due conflitti mondiali, esplodendo nella Seconda guerra mondiale e subito dopo.

Chiunque tenti di comprendere questa storia, può arrivare a un'unica conclusione fondamentale: il nazionalismo e l'odio verso il vicino, di ogni provenienza, sia esso italiano o slavo, non porta altro che dolore e sofferenza. A ricordarcelo non sono solo le lontane foibe, ma anche i più vicini fatti della dissoluzione della Jugoslavia.

Chi d'altro canto tenta di giustificare o strumentalizzare questa storia, dando colpe, creando fili diretti, avanzando pretesti commette un errore poiché, nel cercare un colpevole di quanto accaduto, prosegue e tramanda quella velenosa spirale d'odio che, nata in un contesto di ignoranza, povertà e scarsa comprensione reciproca, all'alba del XXI secolo non ha più ragione d'esistere. 

Ricordiamo quindi nel nostro piccolo quanto è stato, tramandiamo la memoria ai posteri rispettando e soprattutto comprendendo quelle degli altri, siano essi esuli o partigiani, italiani, sloveni e croati.

Per la pace, la libertà e la democrazia. Mai più nazionalismo. Migliaia di morti ci ammoniscono.

#giornodelricordo #foibe #esodogiulianodalmata #esodo #trieste #ricordo #istria #fiume #dalmazia
🧙 Quali erano gli elementi caratteristici e art 🧙 Quali erano gli elementi caratteristici e artificiali con cui veniva riconosciuta una strega?
Quali sono i trattati che la descrivono? In che modo in Friuli si sono svolti i processi di stregoneria?
.
🔥A queste e ad altre domande tenteremo di rispondere nell'ultimo appuntamento di #RespirareAviano firmato L'oppure!
.
📡 Sintonizzatevi alle 20.30, domani, sulla nostra pagina Fb o chiedeteci il link Zoom scrivendoci a infoloppure@gmail.com
Non mancate!
.
.
Albrecht Durer, Le quattro donne nude (o le quattro streghe), 1497.
.
.
#loppure #respirareaviano #stregoneria #streghe #strega #sabba #benandanti #rituale #incisioni #albrechtdurer #lequattrostreghe #artemoderna #incisioni #rinascimento #aviano #casteldaviano #pordenone #udine #gorizia #trieste
Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria. R Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria. 

Ricordare potrebbe sembrare un’azione semplice, eppure non lo è. 
Risale a pochi giorni fa la notizia secondo cui il 15,6% degli italiani ritiene che la Shoah non sia mai esistita (Dati Eurispes 2020).

Di fronte a questi numeri, ricordare non può essere semplice. Deve diventare un dovere civile e morale, soprattutto per noi cittadini europei, che calpestiamo ogni giorno la terra sulla quale si svolsero quei tragici eventi. 
Ricordiamo, sempre. Ricordiamo che cosa succede quando libertà e democrazia vengono meno, ricordiamo di che cosa è capace l’uomo, ricordiamo perché quando gli ultimi testimoni verranno meno sarà nostro dovere non dimenticare, ricordiamo per sapere sempre da che parte della storia stare. 

Alle milioni di Giovanna Bacharach, 

Noi ricordiamo.

In foto, pietra d'inciampo in memoria di Giovanna Bacharach, realizzata da Gunter Demnig e collocata a Coltura, Frazione di Polcenigo, nell'ambito del progetto "Fare memoria" del liceo Leopardi-Majorana. 

@infoleomajor 
@leo_major_page 
#giornatadellamemoria
Per capire chi era Padre Marco d’Aviano, il “p Per capire chi era Padre Marco d’Aviano, il “povero peccatore” come lui stesso era solito firmarsi nelle sue lettere, non ci sono parole migliori di quelle usate da Onno Klopp per definire il rapporto tra P. Marco e l’Imperatore Leopoldo I: “In generale nella storia io non conosco quasi nessun altro personaggio, il quale abbia espresso ad una testa coronata, relativamente all’amministrazione dei paesi e la direzione di guerra, anche le verità più spiacenti con tale franchezza ed insieme con tale rispetto, come il Padre Marco d’Aviano”. 

P. Marco fu una figura poliedrica, capace di unire il fervore religioso alla saggezza politica e militare. Privato confessore e consigliere dell’Imperatore, i suoi servigi furono in realtà richiesti dalla maggior parte delle corti europee del 1600.

In foto, alcune delle lettere che dimostrano gli scambi epistolari intrattenuti dal P. Cappuccino con  Giovanni III Sobieski (prima foto), Leopoldo I (seconda foto) e Papa Alessandro VIII (terza foto).
.
.
.
@andrea.menegoz 📸
.
.
.
#friuliveneziagiulia #friuli #pordenone #pordenonewithlove #storia #storialocale #igersitalia #igersfvg #loppure #loppureracconta
3/3 "La neve è bianca. Dunque è una poesia. Una 3/3 "La neve è bianca. Dunque è una poesia. Una poesia di grande purezza. Congela la natura e la protegge. Dunque è una vernice. La più delicata vernice dell'inverno. Si trasforma continuamente. Dunque é una calligrafia. Ci sono diecimila modi per scrivere la parola neve. È sdrucciolevole. Dunque è una danza. Sulla neve ogni uomo può credersi funambolo. Si muta in acqua. Dunque è una musica. In Primavera trasforma fiumi e torrenti in sinfonie di note bianche". Maxence Fermine, 1999.
.
Un ringraziamento particolare a @andrea.menegoz e @alexius_comes per le foto
.
.
#piancavallo #alpi #prealpi #piancavallo2020 #piancavallo❄️ #piancavallofvg #fvg #fvgturismo #friuliveneziagiulia #loppure #loppurefvg #raccontiamoilterritorio #montagnefriulane🗻
2/3 In pochi hanno potuto assistere a un tale spet 2/3 In pochi hanno potuto assistere a un tale spettacolo ed è per questo che L'oppure ripropone oggi, grazie al lavoro di @alexius_comes e @andrea.menegoz, alcuni scatti del nostro patrimonio montano innevato.
.
.
#piancavallo #alpi #prealpi #piancavallo2020 #piancavallo❄️ #piancavallofvg #fvg #fvgturismo #friuliveneziagiulia #loppure #loppurefvg #raccontiamoilterritorio #montagnefriulane🗻
FOLLOW US
L'oppure
Seguici sui social
  • Privacy e note legali
  • Contatti

Copyright © 2020 Associazione L'oppure All Rights Reserved - C.F. 91091430933