Ormai il conto alla rovescia è iniziato: tra una settimana si alzerà il sipario sulla 26ª edizione di Pordenonelegge – Festival del libro e della libertà! 

Come L’oppure, questo festival ci ha dato tanto sotto tantissimi punti di vista. Eravamo poco più che un piccolo gruppetto nel 2014 quando abbiamo iniziato a scrivere articoli sul nostro sito. Il nostro scopo era quello di sfatare il mito “Pordenoia” tra i nostri coetanei ed eravamo determinati a farlo in ogni modo possibile. Pordenonelegge ci appassionava sin dall’epoca delle Superiori e così abbiamo deciso di parteciparvi come reporter. A muoverci era la passione per la scrittura e il desiderio di raccontare quell’atmosfera speciale che solo un festival letterario sa creare.

Negli anni successivi, soprattutto nelle edizioni 2015 e 2016, abbiamo seguito decine e decine di incontri e presentazioni (nel 2016 più di settanta!) raccogliendo riflessioni e impressioni che restituivano, attraverso i nostri occhi, il clima unico di quei giorni. Giravamo come trottole da un evento all’altro facendo foto e pubblicando i nostri articoli, resoconti e impressioni nel più breve tempo possibile seguendo una scaletta preparata nelle settimane precedenti. Abbiamo persino partecipato con una nostra piccola esposizione, Civico 41, presso l’allora atelier di Giorgio Altio in Corso Vittorio Emanuele, in cui, stampati e appesi con mollette a un filo, abbiamo esposto al pubblico i nostri articoli.

Fu un successo di lettori e visualizzazioni, soprattutto tra i nostri coetanei. Del resto, era un divertimento autentico, condiviso con chi ama leggere e scoprire storie e crede nel valore della cultura, il cui ricordo continua a scaldarci il cuore.

Per tanti anni non abbiamo più potuto essere così partecipativi: nel 2017 L’oppure stava cominciando a camminare con le proprie gambe e guardava a nuovi obiettivi. Prendendo spunto da Pordenonelegge, abbiamo realizzato diversi piccoli festival culturali tutti nostri: Respirare Aviano, Budoia Raccontami, Una Montagna di Cultura… In un certo senso, la Festa del Libro è stato il nostro più grande esempio di organizzazione e di qualità culturale. Il nostro sguardo su di essa di tanto in tanto riemergeva quando qualcuno tra i nostri soci scriveva uno o due articoli sugli eventi che andava a seguire.

Da allora siamo cresciuti parecchio. Dopo una lunga pausa, nel 2025 abbiamo finalmente deciso di dare nuova vita a quel patrimonio di esperienze con una rubrica tutta nuova: L’oppurelegge. Uno spazio dove custodire i racconti del passato, ma anche accogliere nuove voci, nuovi eventi e nuove storie vissute in prima persona.

A simboleggiare questo percorso, torna la Grande Elle, il primo logo dell’associazione: un simbolo a cui siamo tanto legati, che ci ricorda le origini e il legame profondo con i nostri inizi, pronto ora a proiettarsi verso il futuro.

Con L’oppurelegge vogliamo condividere e raccontare le nostre emozioni attraverso nuovi articoli e contenuti, facendo innamorare ancora di più tutti voi del festival più iconico di Pordenone. In compagnia di nuovi amici e autori, seguiremo una ricca varietà di eventi capaci di soddisfare ogni interesse e curiosità. Vi faremo vivere con noi le emozioni che proviamo — e quelle che sicuramente proveremo quando torneremo sul campo, come una volta.

Non resta che chiedervi di seguirci, augurandovi un buon Pordenonelegge – Festa del libro e della Libertà!


Foto: Fabrizio Manias, Pordenonelegge 2015