Di Sauris e delle sue prelibatezze gastronomiche vi abbiamo già parlato, ma visto che siamo in pieno carnevale, torniamo per un attimo tra i boschi della Val Lumiei per conoscere meglio una delle tradizioni più antiche di questo paese, vistosa eredità delle sue origini germaniche.

Sito affascinante per gli studiosi della linguistica e della dialettologia, Sauris è infatti un’isola linguistica germanofona, fondata attorno alla metà del 1200 da un gruppo di boscaioli proveniente dalle valli al confine tra il Tirolo e la Carinzia. Visto anche il relativo isolamento di cui ha potuto godere il paese nel corso dei secoli, si è mantenuto il dialetto dei padri fondatori, che presenta diverse somiglianze con i dialetti carinziani e tirolesi, oltre che con il tedesco parlato del tredicesimo secolo. Lingua, cultura e tradizioni, insomma, che sopravvivono ancora oggi e tra le quali spicca sicuramente il carnevale saurano (Der Zahrar Voschankh in dialetto), che ogni febbraio viene in messo in scena come previsto dagli antichi rituali.

Come ogni carnevale che si rispetti, anche quello di Sauris ha le sue maschere tradizionali: il Roelar e il Kheirar, attorno alle quali ruota lo svolgimento dei festeggiamenti. Il Roelar è una sorta di ambasciatore, una figura magica e al tempo stesso demoniaca, che passa per le vie del paese per avvisare tutti gli abitanti di prepararsi alla festa. Il suo arrivo è annunciato dal tintinnio dei rolelan, vale a dire i campanellini attaccati ai suoi vestiti, dai quali deriva il suo nome. Il Roelar è vestito in maniera rozza, con le mani e la faccia ricoperti di fuliggine e un fazzoletto a frange avvolto attorno alla testa.

Il Kheirar è invece il re delle maschere, colui che ha il compito di organizzare e gestire la festa. Vestito anch’egli in maniera povera e poco raffinata, indossa una grande maschera di legno che ne nasconde il volto e porta in mano una scopa, che utilizza per bussare alla porta di ogni casa e spazzarne il pavimento, gesto che in maniera simbolica lava via i resti dell’anno passato e dell’inverno, facendo poi entrare delle coppie di danzatori che si esibiscono al ritmo della fisarmonica.

Sono questi personaggi che guidano i festeggiamenti del sabato, quando si pongono in testa al corteo delle maschere che sfila per le vie del paese. I figuranti, che indossano tutti delle maschere di legno per essere irriconoscibili, si dividono in due grandi gruppi: le Scheana schembin, ovverosia le maschere belle, e le Schentena schembin, le maschere brutte. Una volta finito il giro, la sfilata giunge nella piazza di Sauris di Sopra, dove i partecipanti, muniti di lanterne accese, ripartono inoltrandosi nel bosco per un suggestivo sentiero che si fa strada attraverso le abetaie secolari. Lungo il percorso si incontrano dei vecchi stavoli, case rurali in pietra, dove ci si può riscaldare bevendo un buon vin brulé per poi arrivare al falò acceso in località Hinter’s Eike.

A questo punto si rientra in paese, per finire degnamente la giornata di festa tra cibo, vino, birra (rigorosamente Zahre) e buona musica, mentre il Kheirar spazza le strade come ultimo rito propiziatorio in vista della primavera e di un’annata che si spera sia sempre migliore di quella appena passata.

 

 

 

 

Lascia un commento