Creare sinergie, di qualsiasi natura, richiede un requisito all’apparenza banale ma forse dato troppo spesso per scontato: avere una visione comune rispetto a un determinato tema. Specialmente quando si vuole fare qualcosa di concreto per un territorio e la sua comunità. 

Ecco, le mission di Civix APS e L’oppure si sono incontrate in una visione comune per raccontare il valore di Pordenone, del suo territorio e della sua comunità di persone. Una città che con il suo patrimonio – culturale, imprenditoriale e sociale – ha tutte le potenzialità per guardare oltre i propri confini, come dimostrano le numerose rassegne di eventi che scandiscono ogni anno l’agenda pordenonese, non ultimo l’importante appuntamento di Pordenone Capitale italiana della Cultura 2027. 

Noi di Civix e L’oppure ci siamo incontrati per parlare di questa visione in un luogo simbolo della pluralità di idee come la biblioteca civica e davanti a un bicchiere – la bellezza della pluralità è che ognuno lo riempie di ciò che preferisce – ci siamo raccontati a vicenda: dalle nostre esperienze professionali al significato di appartenere a un’associazione di persone che condividono valori e credono in qualcosa. Nel mezzo la consapevolezza che qualcosa di interessante stava nascendo.

Chi legge abitualmente queste pagine conosce bene L’oppure e il suo costante impegno nel raccontare il territorio. Allora ne approfittiamo per raccontare brevemente chi è Civix e quali sono i valori che guidano la nostra Associazione e che ci hanno portato a conoscere e incontrare L’oppure. 

La mission che ci guida è quella di promuovere la disciplina e le pratiche dell’economia civile e dell’innovazione. Lo facciamo attraverso il confronto e la divulgazione, approfondendo i temi economici e sociali odierni in ottica civile, con l’obiettivo di riportare l’uomo e le relazioni al centro

Spinti da questo intento abbiamo pensato: perché non organizziamo un evento aperto a chiunque voglia ragionare insieme su come costruire un futuro sostenibile per la nostra comunità e il nostro territorio? 

Ecco che ha preso forma Civix Conference 2025, che il 28 novembre 2025 accoglierà al Capitol di Pordenone cittadini, istituzioni, imprese, associazioni, protagonisti del cambiamento e chiunque sia interessato ai temi dell’economia civile, della sostenibilità e dell’innovazione. Un evento pensato per dare un contributo concreto nel creare cultura comune e sensibilità verso una prospettiva civile ed economica che rimetta le persone e le relazioni al centro per una società più sostenibile. 

Tre le macro-tematiche che guideranno la nostra riflessione: “Nuovo umanesimo ed economia civile”, “Innovazione aziendale e sostenibilità”, “Intelligenza artificiale e lavoro”. Da qui al 28 novembre racconteremo qui, con uno spazio settimanale sulle pagine de L’oppure, come ognuna di queste macro-tematiche ci ricorda la necessità di riportare l’uomo al centro: dei processi, dei dibattiti, della costruzione del presente e del futuro. 

Il programma dettagliato è disponibile su www.civixit.org e sulla nostra pagina Facebook. Per partecipare è sufficiente scriverci all’indirizzo info@civixit.org indicando le sessioni alle quali si desidera assistere.

Non ci resta che dire un grande grazie a L’oppure per essere al nostro fianco in questa visione. 

Ci vediamo il 28 novembre al Capitol! 

 


Foto: Bia Braz @baseimage