L’Oppure

Il saluto de L’oppure a Lonely Planet: #MandiLonelyPlanet
Lonely Planet è una casa editrice australiana famosa per le sue guide turistiche, nelle quali i viaggiatori di tutto il mondo possono trovare preziosi consigli per
Sensazioni da Oscar – Richard Williams
Ti guarda dritto negli occhi, sorride. Ci pensa un attimo. Scava nei ricordi, cercando le parole giuste. Non è facile trovare la risposta tra cinquanta
Missiroli e Peano – Madri
- By Irene Rondo
Madri. Le figure forse più importanti della nostra esistenza. A volte ingombranti, troppo presenti, assillanti, ma anche affettuose, premurose e dolci. Sono proprio loro il
Avrò cura di te – Gramellini e Gamberale
- By Irene Rondo
Le luci si spengono, vengono occupati gli ultimi posti ed un velo di silenzio si posa sulla sala. Nell’atmosfera de “La cura” di Battiato fanno
Ciò che inferno non è- Alessandro D’Avenia
- By Irene Rondo
Di formazione prettamente classica, Alessandro D’Avenia riflette la sua personale esperienza di liceale nel suo nuovo romanzo “Ciò che inferno non è”, amalgamandola con quelle
Cortometraggi sotto e stelle: FMK colora l’estate di Pordenone
- By L'oppure
Grande successo ha riscosso la serata inaugurale di FMK, svoltasi ieri sera nel convento di San Francesco, a partire dalle ore 20.30: la città di Pordenone
Pordenone in corto: FMK International short film festival
Un cortometraggio è simile a un gioco ad incastro, in cui il tempo fa da arbitro per combinare immagine, musica e narrazione. Un gioco combinatorio
Trent’anni di libri
- By Irene Rondo
La casa editrice “Biblioteca dell’immagine”, aperta nel 1985, quest’anno festeggia trent’anni di libri. Pubblicando opere riguardanti tematiche ambientali e di salvaguardia del patrimonio culturale, fornisce un’immagine
Il corpo eretico-Kusterle
- By Irene Rondo
Quanto può essere mutato nel corso della storia il corpo umano? Molto, verrebbe da rispondere di primo acchito. Il punto è come il corpo è
“Whispers-Sussurri”, primo passo per una galleria en plein air pordenonese
- By Irene Rondo
2 anni, 12 murales realizzati da 12 artisti internazionali. Questo è l’obbiettivo che il progetto FuoriLuogo si è prefissato: creare una galleria en plein air direttamente