friulano
Gli equilibri ecosistemici e le relazioni tra viventi negli ambienti alpini | Una montagna di cultura
Riccardo Rizzetto, Dottore forestale, YouTuber e divulgatore ci parlarà di equilibri ecosistemici e delle relazioni tra viventi negli ambienti alpini. ❗️Appuntamento venerdì 08 luglio,
Friulano alias Tocai, un vino che risente del cambiamento
Prosecco o vitigni autoctoni? Questa è la domanda che da un po’ di tempo a questa parte si sente di più in Friuli-Venezia Giulia. Come
Sopravvivenze del friulano nelle parlate della pedemontana
Se all’epoca della visita della Società Filologica Friulana nel territorio di Aviano nel 1975 Giovanni Frau notava come la gente della zona non sentisse le
Il veneto nelle parlate della pedemontana pordenonese
La settimana scorsa abbiamo visto insieme quali siano le caratteristiche friulane delle parlate “miste” della zona di Aviano. Queste parlate si possono appunto definire miste
Le caratteristiche delle parlate della zona di Aviano
La settimana scorsa abbiamo iniziato a parlare delle parlate della pedemontana pordenonese, le quali dimostrano di essere in qualche modo un miscuglio di elementi veneti
Le parlate della pedemontana pordenonese
Se il panorama dialettale dell’area urbana di Pordenone, come è stato presentato in alcuni articoli del mese di settembre, è prevalentemente veneto al giorno d’oggi,
Tra friulano e veneto: Pordenone e la provincia
La nostra provincia da un punto di vista linguistico è divisa: se a differenza delle altre province della regione Friuli-Venezia Giulia non vi sono minoranze
Il dialetto Udinese
La nostra regione va molto orgogliosa della propria cultura, delle tradizioni e della lingua friulana. Anche se oggi le statistiche parlano di una riduzione del
Amedeo giacomini e l’avvertimento dell’inverno
“Le mie parole vengono dalla strada, dalle osterie, dalla gente. A me la tradizione serve poco. L’unico modello è Pasolini, ma è negativo, un idolo
CUCINARE 2015 – IL PIACERE DI UNA DEGUSTAZIONE
Per la terza giornata di Cucinare abbiamo deciso di concentrarci sulla degustazione, un modo semplice e intuitivo per aprire i nostri orizzonti verso nuove scoperte