Pensieri tra le pagine
Un perfetto gentiluomo – Natasha Solomons
È il 1937 quando Jack Rosenblum, ebreo tedesco cresciuto nella Berlino del primo dopoguerra, sbarca in Inghilterra insieme alla moglie Sadie per sfuggire ad un
“Lo scafandro e la farfalla”, il diario di un viaggio immobile
Immaginate per un momento di essere nel letto di notte, quando improvvisamente vi rendete conto di non potervi muovere e di essere perfettamente svegli e
L’identità della parola e La lingua salvata di Canetti
Succede a volte che il libro più importante, quello che più rimane, che più riesce a dire, capiti quasi alla fine dell’esistenza artistica di un
A spasso per Venezia con Ezra Pound
Andare a spasso per Venezia con Ezra Pound, grande maestro della contemporaneità letteraria europea ed americana, significa innanzitutto chiedersi perché un “foresto” dovrebbe guidarci per
I ragazzi Burgess – Elizabeth Strout
Elizabeth Strout è uno dei nomi più noti della letteratura americana contemporanea, nonostante i “soli” sei romanzi pubblicati dall’inizio della sua carriera, nel 1998, ad
Tess dei D’Urberville – Thomas Hardy
Scegliere di addentrarsi nell’universo di Thomas Hardy comporta, per il lettore, la capacità di lasciarsi alle spalle ciò che lo circonda per immergersi totalmente in
Ultima occasione
Siamo spesso assaliti dalle parole “ultima occasione”: per la maggior parte riguardano sconti e saldi di vari articoli sul mercato. “Ultima occasione per i migliori
Disinformazia di Francesco Nicodemo
Francesco Nicodemo è un esperto di comunicazione politica. È stato responsabile della comunicazione del Partito Democratico tra il 2013 e il 2014 e ha lavorato
S.J. Watson, Non ti addormentare
Esistono due tipi di amnesia: retrograda e anterograda. Nel caso dell’amnesia retrograda, si perdono i ricordi formatisi prima della causa e si mantiene lucidità nel
L’ombra del vento – C. R. Zafón
È l’alba. La nebbiolina si sta lentamente diradando per le strade di una Barcellona misteriosa, incantata, sconosciuta anche a coloro che la abitano e la