Pausa caffè

La vita in un campo profughi

Nablus, Cisgiordania: non il posto migliore se si è in ritardo. Sto cercando di farmi strada nel suq del centro storico, inciampando nei carretti del

Pausa caffè

Viaggiare in bici: Spilimbergo-Capo Spartivento (parte III)

Ah, la Maremma! Quarta tappa, oggi è lì che si arriva: Montecatini – Marina di Cecina, sul mar Tirreno. È una tappa corta, circa 90

Pausa caffè

Viaggiare in bici: Spilimbergo – Capo Spartivento (parte II)

La sveglia suona alle sei e mezza. Sono a pezzi. Ieri sono stato a gozzovigliare in piazza Capitaniato fino all’una e mezza del mattino, quindi

Pausa caffè

Viaggiare in bici: Spilimbergo – Capo Spartivento

Immaginate di stare pedalando sulla vostra bici da corsa lungo una discesa, e in fondo alla discesa ci sia un incrocio. Là in fondo, lentamente,

Pausa caffè

Il fascino della scrittura a mano

È da quando sono alle elementari che mi piace osservare la grafia delle persone attorno a me: compagni di classe, insegnanti, parenti e soprattutto, sconosciuti.

Pausa caffè

Il Friuli-Venezia Giulia è un’isola felice?

Guardare il Friuli-Venezia Giulia durante le lunghe giornate d’estate significa imbattersi in un trionfo di colori. Con l’arrivo dell’autunno essi si trasformano e il cielo

Pausa caffè

Quando i Greci non capivano più il greco

Cercare sul dizionario una parola della quale ignoriamo il significato è un’operazione – per noi oggi – tanto usuale da risultare scontata. Ma come nasce l’idea

Pausa caffè

I segni vivi di Sarajevo

Passeggiare per le vie di Sarajevo è fare un viaggio in una città unica, con una storia di violenza e dolore, ma anche ricca di

Pausa caffè

Appunti dalla Slovenia, il Paese timido

(Questo è il secondo di una serie di dispacci balcanici. L’articolo precedente è “In un giorno di partenze: Bosnia, Rivoluzione, Danubio”) La Slovenia si annuncia