Pausa caffè
Un altro genere di rispetto
Oggi è il 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza annuale istituita nel dicembre 1999 dall’Assemblea generale della Nazioni
Silvia. Restare o andare?
Silvia ha ventidue anni, lavora come cameriera, si prende cura di suo padre, di suo fratello e della casa. Poi arriva, o meglio torna Franco,

RilanciaFriuli, intervista a Fulvio Mattioni
Fulvio Mattioni è un economista friulano, che da anni si occupa di ricerca su temi dell’industria, dell’occupazione e della situazione macroeconomica del Friuli-Venezia Giulia. Ha
L’enigmatico mistero della scarpetta di Cenerentola
Sta per scoccare la mezzanotte, quel dodicesimo rintocco tanto temuto da Cenerentola che, nonostante desideri trascorrere la serata a danzare col suo principe, la costringe

L’arte tipografica veneziana
Dalla seconda metà del XV secolo, l’arte tipografica veneziana ha conosciuto un periodo di splendore e intensa vivacità commerciale. Le prime tracce di stampa veneziana
Viaggio in Andalusia IV – Granada, punto di convergenza
- By L'oppure
Vi ho raccontato che eravamo in due ad aver intrapreso questo viaggio, ma in realtà eravamo molti di più. Ci siamo riuniti, per caso, tutti
Viaggio in Andalusia III – Le leggende di Cordova
- By L'oppure
Fra i dipinti che più hanno contribuito alla creazione e alla diffusione dell’immagine delle donne spagnole nel mondo troviamo sicuramente La chiquita piconera di Julio
Ambientecinema: la divulgazione creativa
Anche quest’anno l’International Short Film Festival di Pordenone si conclude lasciando nell’aria una brezza di cultura, cinema, internazionalità e vivace immaginazione. FMK non ha mai
Viaggio in Andalusia II – Il tempo di Malaga
- By L'oppure
«[…] vivevo persuaso, come davanti al mare; vivevo immerso nel presente, in quella sospensione del tempo che si verifica quando ci si abbandona al suo
Swartz studio, una nuova realtà di condivisione a Sacile
Un incontro in Blablacar a volte può diventare molto di più. Generalmente quel luogo ristretto in cui il nostro senso sociale ci costringe – più o