Pausa caffè

Tra una parola e un appunto di Wislawa Szymborska
CERCO LA PAROLA Voglio con una parola Descriverli – Prendo le parole quotidiane, dai dizionari le rubo Misuro, peso e scruto – Nessuna corrisponde.

A lezione da Ovidio, il poeta “clandestino”
È meraviglioso scoprire che dietro una parola si celi un universo inimmaginabile di significati. Pensiamo, ad esempio, alla parola “esule”, oppure ai termini “straniero”, “immigrato”,

L’alcol dell’anima
Un mattino, una ragazza di nome Andrea mi ha detto «Ho letto da qualche parte che la notte è l’alcool dell’anima. Inibisce le nostre protezioni.

Il passaggio di Enea
Ad inventarsi questa particolare definizione fu il poeta Giorgio Caproni. Il ‘passaggio di Enea’ è la condizione dell’uomo costretto a fare i conti con l’eredità

Italo Svevo da critico letterario a romanziere
- By Giulia Mauro
Un aspetto piuttosto occulto del profilo di Svevo scrittore è l’attività di critico letterario che svolse dapprima presso la redazione dell’«Indipendente», dal 1880 al 1890,

Da dove nasce la poesia
La poesia è parte del nostro mondo fin dalla nostra nascita. Le canzoncine di mamma e papà per farci addormentare, le filastrocche ripetute all’infinito con

I sogni appesi
Sono i corpi a fare le storie. Con le loro cicatrici. Le forme delle costole; la lunghezza del collo. Oltre i minuscoli quadratini della zanzariera

Sognatevelo di smettere di sognare
Sono sempre i sogni a dare forma al mondo. Quante volte ho sentito e urlato a squarciagola le parole di questa celebre canzone del cantautore

In “Sono tornato” “Lui è tornato”?
Vi siete mai chiesti cosa succederebbe se un personaggio tra i più famosi, vissuto più di settant’anni fa, tornasse in vita nei giorni nostri? Cosa

Studio Ghibli: la fabbrica dei sogni. In ricordo di Isao Takahata
In questi giorni è venuto a mancare il regista giapponese Isao Takahata, fondatore, col maestro Hayao Miyazaki, dello Studio Ghibli. Takahata nasce nel 1935 nella prefettura di Mie,