IFFR live è un evento organizzato dal 44° International Film Festival di Rotterdam che vuole proporre una serie di anteprime di film ed eventi, trasmessi simultaneamente in ben 33 cinema di tutta Europa.
In Italia, solo due sale hanno aderito all’iniziativa: Cinemazero sarà una di queste.
Il pubblico, che potrà seguire l’evento seduto sulle poltrone dell’esimio cinema cittadino di Piazza Maestri del Lavoro o anche online, avrà l’opportunità di seguire il cast e la troupe a Rotterdam grazie ad un pannello di comando speciale (dashboard) sullo schermo e partecipare al dibattito in corso grazie ad un semplice ed istantaneo tweet (usando l’hashtag #IFFRlive e #livecinema).
Il festival, che si terrà a partire dal 21 gennaio sino al 1 febbraio, aprirà le danze il 24 con il film “Atlantic” di Jan-Willem van Ewijk, che narra la storia di un pescatore marocchino; il 25 sarà il documentario musicale “Erbarme Dich – Matthaus Passion Stories” di Ramon Gieling a portarci in un viaggio introspettivo sulle note della “Passione secondo Matteo” di Bach; il 27 verrà presentato “Speed Waling” di Niels Arden Oplev, mentre a chiudere gli incontri sarà “The Sky Above Us“ di Marinus Groothof, tutto incentrato sul bombardamento di Belgrado del secolo scorso.
IFFR nasce dunque per celebrare, rafforzare ed espandere l’esperienza del live festival e per permettere al pubblico di godere della presenza del cast e della onirica atmosfera di uno dei film festival più importanti e rinomati del panorama internazionale.
I biglietti sono già disponibili in prevendita alle casse del cinema.
Nasce a Pordenone il 28.03.1996. Frequenta l’ultimo anno di Liceo Classico e una accademia di musica a Castelfranco Veneto. La sua passione per il canto e il suo talento lo hanno portato ad esibirsi sul palco dell’Arena di Verona e a collaborare su Rai 2, Canale 5 e Italia 1 con artisti come Mario Biondi, Patti Smith, Alessandra Amoroso, Elisa, Celentano, Morandi, Bob Sinclar e tanti altri. Vuole inoltre diventare neurochirurgo.