Scegliere di parlare di Guerra e Pace equivale a tentare di aprire uno spiraglio su di un’altra epoca, consapevoli che ciò che si cercherà di enunciare non sarà mai sufficiente, ma solo e sempre riduttivo; è come l’iceberg, la cui punta ben visibile nasconde, in realtà, un universo molto più ampio e profondo, difficile da arrivare a comprendere nella sua totalità. È prendere un pezzo di cuore e posarlo sul vetrino del microscopio per analizzarlo, riuscendo solamente a descriverne le qualità fisiche, non i sentimenti che riesce a provare e a trasmettere.

È impossibile riuscire a riassumere davvero Guerra e Pace: ogni personaggio, ogni elemento, riporta a un altro elemento, a un altro personaggio, in un via vai di trame e sottotrame che si rincorrono continuamente, in maniera incessante, a cercare di evitare che il racconto giunga alla sua conclusione. E quando questa, inevitabilmente, arriva, ecco che, girando l’ultima pagina, si spera di trovare altre parole, nuove frasi, ulteriori personaggi giunti a tendere una mano al lettore, insieme all’importante promessa di non abbandonarlo al suo destino, ma di continuare ad accompagnarlo come una guida tenace e fedele.

Perché è duro e straziante anche solo il pensiero di non potere più assistere ai grandi balli di corte, ai ricevimenti di Anna Pavlovna, ai sontuosi pranzi organizzati dal conte Rostov, alle soirée della contessa Helene Bezuchova; alle sfuriate del principe Nikolaj Bolkonskij, il cui ritiro volontario nella proprietà di Lissja Gorij, nella campagna russa, è allietato solamente dalla presenza della figlia Marija, che passa le sue giornate in preghiera e alla ricerca del modo migliore per aiutare il prossimo; all’occhio indagatore di Marija Dmitrievna, dalle cui parole pungenti preferisce fuggire chiunque le si trovi davanti. Girata la fatidica ultima pagina non esiste più la possibilità di scendere in campo e combattere ad Austerlitz e a Borodino, nella speranza di annientare Napoleone, il mostro francese; così come è difficile accettare di aver preso parte al grande incendio di Mosca, appiccato dai suoi stessi abitanti pur di non lasciarla in mano ai francesi.

Guerra e Pace è tutto questo: è amore, è odio, è guerra, è pace. È VITA, in tutte le sue più profonde e liriche accezioni, nei suoi più belli e dolorosi attimi; in ogni pagina, in ogni parola, anche in ogni virgola risuona potente e incessante questa parola, quasi fosse un soffio di vento che permea della sua presenza anche il punto più nascosto e irraggiungibile. Qualunque elemento è utilizzato per tentare di comprenderne il significato, per capire cosa davvero possa essere definita vita, alla ricerca della motivazione che la rende così importante e necessaria.

“Si deve vivere, si deve amare, si deve credere […] che non viviamo soltanto su un piccolo spazio di terra, ma che vivremo e vivremo in eterno là, nel tutto!”

Ed è grazie all’amore – e alla consapevolezza che vivere non significa soltanto muoversi e nutrirsi e aspirare a una gloria tanto roboante quanto effimera, quanto piuttosto fermarsi a osservare il cielo e stupirsi della sua profondità – che i protagonisti riescono a tornare a vivere e a trovare la loro dimensione nel mondo. Il principe Andrej Bolkonskij, giovane ufficiale dell’esercito russo, aiutante di campo del generale Kutuzov, vede la vita come un fatto inevitabile a cui è costretto a sottostare, annoiato, disilluso, alla perenne ricerca di quel qualcosa che possa dare un senso a un’esistenza altrimenti pesante e inutile. È l’incontro con l’affascinante Nataša, figlia del conte Rostov, a infondergli nuova speranza, a dargli la forza e il coraggio di credere che esista davvero qualcosa oltre l’inesorabile e continuo scorrere del tempo, impossibile da arrestare. D’altronde, è difficile rimanere impassibili davanti a una fanciulla capace di emozionarsi davanti alla bellezza della luna, e che con la sua dolcezza, la sua gentilezza e la sua innocenza riesce a far comprendere a un cuore indurito come quello di Andrej che la vita è ben lungi dall’essere finita.

“No, la mia vita non è finita a trent’anni […]. Non basta che io sappia cosa avviene dentro di me, bisogna che lo sappiano anche gli altri, e Pierre e quella fanciulla che voleva volare in cielo… Bisogna che tutti mi conoscano, affinché la mia vita non si svolga per me solo, affinché essi non vivano indipendentemente dalla mia esistenza… Essa deve riflettersi in tutti, e tutti devono vivere in perfetta unione con me!”

È grazie all’amore che Andrej riesce a compiere lo scatto finale e a rendersi conto di quanto la sua vita possa essere piena, appagante, felice; non più un mero susseguirsi di giorni, ma la scoperta continua di quanta speranza sia in nostro possesso, anche quando crediamo che questa ci abbia abbandonato, ricadendo nello sconforto e nel malessere più cupo e disarmante.

Ed è a un percorso simile che è destinata l’altra figura centrale del romanzo, il conte Pierre Bezuchov: figlio naturale di uno dei più importanti signori di San Pietroburgo, riconosciuto in punto di morte dal padre – nonché amico stretto del principe Andrej –, Pierre contrae matrimonio con la bellissima – e dissoluta – Helene Kuragina, il cui interesse primario risiede nel ricco patrimonio ereditato dal marito, che non esita a circuire pur di ottenere ciò che desidera. Questo fino a quando, scoperta la vera natura della moglie, non riesce ad allontanarsi da lei e ad affrancarsi dal suo controllo, scegliendo di mettere la sua ricchezza e la sua intelligenza al servizio di chi davvero necessita del suo aiuto. Ma la trasfigurazione definitiva avviene, ancora una volta, grazie all’amore, anche qui presentato nelle vesti della giovane contessina Rostova.

Ecco allora che Nataša diventa il vero punto d’incontro, quasi fosse la rappresentazione emblematica del più vero e profondo significato dell’intero romanzo: ella è giovane, bella, entusiasta della vita e di ogni cosa che la circonda, sempre pronta a stupirsi ed emozionarsi; ma è anche timida, fragile, influenzabile, lasciandosi spesso guidare dal dubbio che si insinua strisciante nella sua mente piuttosto che di coloro che la amano incondizionatamente; sa dimostrarsi coraggiosa, non lasciandosi abbattere dalle difficoltà e dagli errori commessi, ma scegliendo di affrontarli, di cercare di porre rimedio dove possibile, conscia del fatto che non è data la possibilità di tornare indietro.

Andrej, Pierre e Nataša si completano, si somigliano nella loro costante e continua ricerca di un qualcosa che dia valore alle loro esistenze, che le renda degne di nota, che li aiuti a capire che sono le loro azioni a definire la loro essenza, soprattutto quando queste si presentano nei momenti più bui, quando è necessario e fondamentale comprendere che talvolta basta solo retrocedere dalle proprie rigide posizioni e accettare l’errore dell’altro per giungere alla felicità più completa.

Perché Guerra e Pace, fondamentalmente, è anche – e soprattutto – questo: una storia di perdono.

“L’amore? Che cosa è l’amore? L’amore si oppone alla morte. L’amore è vita. Tutto, tutto ciò che capisco, lo capisco soltanto perché amo. Tutto è, tutto esiste, soltanto perché amo. Tutto è legato all’amore.”

 

Lascia un commento