Città: Udine

Il primo confine
“Regione di frontiera” è una definizione che effettivamente ha una sua ragion d’essere per quanto riguarda il Friuli- Venezia Giulia. Cerniera tra il mondo mediterraneo e
L’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro
A San Giorgio di Nogaro – nella bassa friulana in provincia di Udine – appena a dieci minuti dal Municipio, si trova il Centro Medico “Università
Zahrebeer: il cuore della Val Lumiei è la birra
Zahrebeer, una delle birre più rinomate della regione, è il connubio fra l’eccellenza del territorio e del saper fare, che si legano indissolubilmente dando vita
Passione e qualità tra le Dolomiti friulane: Foglie d’Erba
Gino Perissutti nasce nel 1972 a Forni di Sopra, nelle Dolomiti friulane. Già da giovane manifesta una grande passione per la birra, lavorando nella storica
Piazza Venerio: una bellezza nascosta
È una domenica di ottobre – siete usciti di casa solo perché qualche raggio di sole mitiga il freddo autunnale – e state passeggiando per
Il Tempietto patrimonio dell’umanità a Cividale del Friuli
Nei pressi della sponda destra del Natisone in un piccolo paesino della provincia di Udine, Cividale del Friuli, si è saputo valorizzare e conservare una
Theresianer: nascita e riscoperta
Il boom della birra che ha interessato l’Italia nell’ultimo decennio, oltre a determinare la nascita di nuovi birrifici e microbirrifici, ha innescato anche la volontà
Emigrazione, una storia friulana
Qualche giorno fa, a casa dei nonni, ha telefonato Achille, un cugino di mia nonna partito per New York all’inizio degli anni Sessanta. Per tutti noi Achille non è
Mondi diversi si incontrano nei punti cardinali: Gjulia
Molte volte si può pensare che il mondo del vino sovrasti quello della birra. Più alto di prezzo, più alto di gradazione alcolica, più “cool”
Friulano alias Tocai, un vino che risente del cambiamento
Prosecco o vitigni autoctoni? Questa è la domanda che da un po’ di tempo a questa parte si sente di più in Friuli-Venezia Giulia. Come