Città: Udine

Le mummie di Venzone
“Voli” sul territorio ci porta in un luogo particolare e caro ai friulani: Venzone. La splendida cittadina fortificata venne quasi completamente rasa al suolo durante
Aquileia: una piccola realtà tutta da scoprire!
Nata come colonia di diritto latino, avanguardia della potenza romana contro i celti che premevano ad est, la città si sviluppa fino a diventare un
La mela è ancora di casa a Pantianicco
La mostra regionale della mela di Pantianicco è un appuntamento che col passare degli anni sta diventando sempre più un punto di riferimento per appassionati
Il santuario della Madonna Nera
Il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, conosciuto in Friuli come Madone di Mont, è nella lista dei posti che un friulano visita almeno una
Danubio di Claudio Magris
La lingua in cui scrivo è carente, la sua grammatica il duale necessario per coniugare e declinare senza equivoci la sostanza continua della vita. Se
Il campanile che veglia sul Friuli
Un vero e proprio vanto per i friulani è il campanile di Mortegliano. Con i suoi 113,20 metri d’altezza, è il campanile più alto d’Italia. Considerando
San Giovanni d’Antro
“Voli” sul territorio ci porta alla scoperta di un luogo incredibile e caratterizzato da una storia e da leggende interessantissime: San Giovanni d’Antro. Con il nome
Pesariis, nel tempo, al ritmo di un orologio
Oggi andiamo alla scoperta di Pesariis, tradizionale paese Friulano in comune di Prato Carnico. Questo gioiellino respira al ritmo preciso di un orologio, simbolo per
Farfalle a Bordano
Quando si avvicina Ferragosto il Friuli può contare numerose attrattive. Una di queste, molto curiosa e diversa dal solito per i visitatori, può essere una visita
La bandiera friulana: fra storia e simbolismo
Uno dei simboli più inconfondibili della nostra terra è la bandiera friulana. Chiunque è capace di riconoscerla: lo sfondo blu e l’aquila dorata – o,