Gusti della Terra

Valscura: la birra nasce dalle risorgive

Nella terra di mezzo fra il Veneto e il Friuli, proprio a ridosso delle cave di Sarone, oltre cui sorge imponente l’altopiano del Cansiglio, esiste

Radici nel Tempo

Pordenone e l’Austria: un legame di origine medievale

Pordenone e Vienna distano tra loro sei ore di viaggio e, guardate sulla carta geografica, nulla farebbe pensare che nell’era del cavallo e delle carrozze

Gusti della Terra

Birra di Naon: ritornare alle origini

I luoghi in cui i nostri avi hanno deciso di fermarsi non sono stati scelti in modo casuale: l’economia era basata sull’agricoltura e il territorio

Voli sul Territorio

Maniago: sulla lama di un coltello

La storia di Maniago è antica, probabilmente più vecchia della sua stessa fondazione, che a dispetto di quell’anno 981 ufficialmente accettato si perde tra Longobardi

Gusti della Terra

Passione e qualità tra le Dolomiti friulane: Foglie d’Erba

Gino Perissutti nasce nel 1972 a Forni di Sopra, nelle Dolomiti friulane. Già da giovane manifesta una grande passione per la birra, lavorando nella storica

L'oppurelegge

La morte è un mistero e la sepoltura è un segreto

“I don’t wanna be buried In a pet sematary I don’t want to live my life again” (Ramones, Pet Sematry, 1989) Misticismo, leggende, storie di

Radici nel Tempo

Perché San Quirino è detta la “Terra dei Templari”?

I Templari, questi sconosciuti. Un nome che oggi evoca leggende, misteri e complotti, complice anche la celebre saga videoludica di Assassin’s Creed, dove vengono descritti

Radici nel Tempo

Caporetto, parola ad un ufficiale

15 febbraio Un maggiore dell’artiglieria germanica di Monaco di Baviera viene a dirmi: << Bel cielo d’Italia, bei paesi, belle città…ma!… – Mi permetto di

Gusti della Terra

Theresianer: nascita e riscoperta

Il boom della birra che ha interessato l’Italia nell’ultimo decennio, oltre a determinare la nascita di nuovi birrifici e microbirrifici, ha innescato anche la volontà

L'oppurelegge

Viaggi e altri viaggi, mille e una notte di Antonio Tabucchi

Eccoci in viaggio, uno come tanti, sulla fune tesa tra lo strapiombo della realtà e quello dell’immaginazione. Facciamoci accompagnare da un buon libro, uno che