Città: Pordenone

Il rapimento e la pasqua
11 MARZO 1918 Passano i barbari! Oggi, contro il diritto delle genti, viene imposta alla popolazione una taglia di guerra di 15 000 korone, pena
Il Ventennio fascista pordenonese
Le barricate di Torre furono l’ultimo estremo baluardo contro il fascismo a Pordenone. Nelle settimane e nei mesi successivi le intimidazioni e le violenze non
Pordenone e la Repubblica della Serenissima
A seguito della sconfitta dell’Austria nel 1508, Pordenone e il suo distretto che comprendeva le ville di Cordenons, San Quirino, Valle, Noncello, Villanova, Rorai, Poincicco,
Gorgazzo, el buso o porzione di cielo liquido
Gli amici la chiamano “el buso” o in modo più poetico “porzione di cielo liquido”, e non a caso: la sorgente del Gorgazzo a Polcenigo, grazie
Aggiungi un posto a tavola: benvenuta “Gusti della terra”!
Era il 14 ottobre 2014: quel giorno uscì il primo articolo di questa rubrica, che a quel tempo si chiamava Pordenone eat. Il progetto L’oppure
E a Pordenone arrivarono le Camicie nere
Che l’Italia sia la culla del fascismo è ben noto: Mussolini, la Marcia su Roma, le “Leggi fascistissime”, i Patti lateranensi, la guerra in Abissinia,
La Patrie è morta!
Qui in Friuli si è soliti ricordare il Patriarcato di Aquileia come il più glorioso periodo della nostra storia regionale, a volte mitizzando la sua esperienza ergendola a
Cavasso nelle bottiglie: la birra di Meni
Forse non tutti sanno che alle pendici delle nostre montagne si trova una birreria artigianale molto particolare. Stiamo parlando de La birra di Meni, all’anagrafe
Il Foscolo ritrovato
Quando si scopre un tesoro, indubbiamente l’emozione è grande, soprattutto quando in seguito si viene a conoscenza del suo grande valore. Se poi questo tesoro rappresenta una
Le case pictae di Pordenone
Nel suo taccuino rilegato, un viaggiatore rinascimentale scrisse: “Pordenon è bellissimo, pieno di caxe, con una strada molto longa, si intra per una porta e