L'oppurelegge

La forza travolgente di un nichilista moderno: Soffocare, di Chuck Palahniuk

“La gran furbata è che a una persona non puoi salvare la vita una volta sola. La gente si sente in dovere di salvarmi in

Gusti della Terra

Non si butta via niente: così nasce il “formadi frant”

Ci è già capitato più volte di parlare della nobile arte contadina del recupero e del non buttare via niente, qualità peculiare degli abitanti delle

L'oppurelegge

La Guerra fredda culturale: Miele, di Ian McEwan

“Le mie esigenze erano elementari. Non badavo granché a tematiche o felicità di stile, e saltavo le descrizioni minute di tempo atmosferico, paesaggi e interni.

Gusti della Terra

CUCINARE 2015 – Chef Rubio: lo street food è sostanza

La cucina televisiva in Italia si divide in due tipologie fondamentali: la nazional-popolare di Antonella Clerici e Benedetta Parodi, salottini in cui si venerano le

Gusti della Terra

CUCINARE 2015 – In cucina le quote rosa della pedemontana

Quando stamattina siamo arrivati allo stand FIPE-ASCOM PN, di corsa come al solito, per lo show cooking delle “signore dei fornelli”, c’erano già più di

Gusti della Terra

CUCINARE 2015 – IL PIACERE DI UNA DEGUSTAZIONE

Per la terza giornata di Cucinare abbiamo deciso di concentrarci sulla degustazione, un modo semplice e intuitivo per aprire i nostri orizzonti verso nuove scoperte

Gusti della Terra

CUCINARE 2015 – LA FIERA DEI COCKTAIL

La prima cosa utile per scrivere un articolo è senza dubbio un caffè. Comincia proprio così la nostra seconda giornata a Cucinare 2015, dove ormai

L'oppurelegge

Un classico senza tempo, con una voce femminile potente: Jane Eyre

“Inutile dire ad un essere umano di accontentarsi della serenità: vuole l’azione, e non farà che cercarla, finché non l’avrà trovata. […] Nessuno sa con

Gusti della Terra

Al primo posto il frico

Nella gara fra le ricette più note e rappresentative del Friuli Venezia Giulia, il frico ha sicuramente conquistato nel tempo il primo posto sul podio.

L'oppurelegge

Il Messico dalle due facce: I corruttori, di Jorge Zepeda Patterson

“Da anni non aveva per le mani una primizia decente, a parte quella che adesso l’aveva fatto finire in un ginepraio.” In un Messico all’indomani