Gusti della Terra

“Parla come mangi”, meglio di no

“Parla come mangi” è un modo di dire di vecchia data. Lo si usa per rimproverare qualcuno che parla in modo pomposo e difficile quando

L'oppurelegge

La leggera poesia della vita: Uscirne vivi, di Alice Munro

Che ci fai qui?, ti domandano. Dove stai andando? Hai la sensazione di essere osservato da cose di cui non conoscevi l’esistenza. Di essere tu,

Gusti della Terra

La primavera delle erbe spontanee

La stagione primaverile è forse il più affascinante fra i quattro periodi dell’anno. Evoca la rinascita della Natura, rappresenta un nuovo ciclo di vita nelle

L'oppurelegge

Tom McCarthy, Déjà-vu: intuizione curiosa ed esperimento narrativo

Un protagonista senza nome e senza volto è incatenato ad un universo incredibilmente arido, quasi da romanzo distopico, completamente avulso da qualsiasi dimensione spaziale o

L'oppurelegge

Incontro d’amore in un paese di guerra: Luis Sepúlveda celebra i sentimenti

So che mi è toccato vivere in un’epoca che considera l’ingenuità una causa persa, e il caso viene presentato come un succedaneo della volontà. Tutto

Voli sul Territorio

Il processo e il rogo della Vecia

Come ogni anno a metà della Quaresima si è ripetuto in Piazza XX settembre a Pordenone il tradizionale appuntamento che prevede il processo e il rogo

Gusti della Terra

Mangio, dunque sono

L’intellettuale francese Michel Onfray, filosofo contemporaneo dal pensiero eclettico e controverso, ha tentato di rispondere alla curiosità di molti in merito a quale fosse la

L'oppurelegge

Luis, gli shuar e quel Viejo che ho scoperto esistere davvero

Chi scrive vive nella profonda convinzione che non esista, tra due uomini, paraffina più esplosiva per un’amicizia, spora di fratellanza più tenace ai guai del

L'oppurelegge

L’arte dell’umorismo intelligente: Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve, di Jonas Jonasson

“Allan compiva cent’anni proprio quel giorno. Solo un’ora dopo, nella sala comune della casa di riposo, avrebbero avuto inizio i festeggiamenti. Sarebbe stato presente persino

Gusti della Terra

Mangiare “slow” per vivere meglio

Nonostante la globalizzazione, i fast food e il cibo in scatola, c’è ancora chi non sa fare a meno del giusto piacere del cibo. Si