L’oppure è un’associazione che vive e racconta in modo nuovo il territorio. È un progetto giovane e dinamico che si pone l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale, artistico ed ambientale del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e oltre.

L’arte, la storia, le tradizioni e la letteratura sono alcuni dei protagonisti di questo racconto, assieme ai festival e alle manifestazioni che animano i territori in cui L’oppure è presente.

Operiamo con passione e creatività, cercando sempre di fornire contenuti di qualità, con uno stile innovativo che fa di internet e dei social la sua cifra. Il nostro è un progetto che mette al centro i giovani professionisti della cultura, che colgono le opportunità che il territorio offre per raccontarle a un pubblico il più ampio possibile!

La nostra storia

Come ogni narrazione che si rispetti, anche la nostra ha origine con un “C’era una volta”. È insolito raccontarla in questi termini, ma il percorso intrapreso è stato così lungo, articolato e ricco di esperienze significative da rendere questa formula quasi inevitabile.

La storia prende avvio nel 2014, a Pordenone, in un contesto segnato da una profonda crisi economica. Un gruppo di giovani studenti, tra liceali e universitari, si riunì attorno a un tavolo nel centro storico della città. Non si trattava di un semplice incontro tra conoscenti, bensì di un confronto tra amici accomunati dal desiderio di reagire al clima di immobilismo culturale che caratterizzava quel periodo. Nessuno di loro, all’epoca, avrebbe potuto prevedere quanto lontano li avrebbe condotti quell’iniziativa spontanea.

In quegli anni, tra i giovani del territorio, circolava un appellativo sprezzante: “Pordenoia”, utilizzato per indicare la percezione diffusa di una città priva di stimoli, eventi e opportunità capaci di coinvolgere le nuove generazioni. Fu proprio da questa constatazione che nacque l’esigenza di proporre un’alternativa, una nuova visione per la città e per i suoi giovani. Da riflessioni quali “Oppure, cosa possiamo fare?”, “Oppure, perché non proviamo a creare qualcosa di nostro?”, prese forma Oppure Pordenone.

Il primo passo concreto fu l’avvio di un blog dedicato alla promozione di eventi musicali organizzati dagli stessi fondatori e dai loro amici. Parallelamente venne creata una pagina Facebook con l’intento di valorizzare e diffondere le iniziative culturali promosse dal Comune durante l’estate 2014. Tra queste, il Cinema sotto le Stelle rappresentò la prima iniziativa sostenuta dal gruppo, seguita dall’edizione annuale di Pordenonelegge.

L’interesse crescente e il coinvolgimento attivo portarono rapidamente all’ampliamento del progetto. Oltre alla rubrica musicale iniziale, sul sito comparvero nuove sezioni: Voli sul Territorio, dedicata alla promozione turistica e alla conoscenza della provincia; Friuli Eat, in seguito rinominata Gusti della Terra, focalizzata sull’enogastronomia locale.

Il 2015 rappresentò un anno di significativa espansione. L’iniziativa, originariamente pensata per la sola città di Pordenone, cominciò ad attirare l’attenzione anche a Udine. Fu in questo contesto che Oppure Pordenone assunse una nuova identità, divenendo L’oppure. L’aggiunta dell’articolo determinativo, utilizzato in forma gergale dai suoi membri, contribuì a rafforzarne il riconoscimento, diventando elemento distintivo e parte integrante del nuovo logo: la Grande Elle.

Con il progressivo coinvolgimento di nuovi collaboratori, crebbero anche le competenze interne: si unirono grafici, videomaker, studenti delle aree umanistica e scientifica, ma anche letterati, storici, giuristi e appassionati di arte, tutti accomunati dal desiderio di valorizzare il territorio attraverso un linguaggio divulgativo e accessibile.

Nel corso dello stesso anno nacquero ulteriori rubriche: Radici nel Tempo, dedicata alla storia locale; Book Life, poi Pensieri tra le Pagine, focalizzata sulla promozione della lettura; e Pausa Caffè, una rubrica di cultura generale che rielaborava l’originaria mission musicale arricchendola con contenuti più leggeri e trasversali. Sempre nel 2015 vennero avviate anche le sezioni territoriali di Trieste e Gorizia, grazie all’impegno di studenti fuorisede originari del Friuli.

Nel gennaio 2016, il progetto si strutturò formalmente in associazione culturale. In quel momento, L’oppure poteva già contare su circa novanta collaboratori, cinque rubriche tematiche e quattro sezioni territoriali. La sua attività si consolidò non solo attraverso la produzione editoriale, ma anche mediante eventi pubblici, conferenze e iniziative di rilievo, spesso riprese dalla stampa locale.

Nel medesimo anno, il logo venne aggiornato assumendo la forma attuale dello Sguardo sul Territorio, simbolo del desiderio di osservare, interpretare e raccontare le peculiarità del Friuli Venezia Giulia e delle aree limitrofe. Tra il 2016 e il 2018, l’attività dell’associazione varcò i confini regionali, arrivando in Veneto, in particolare nelle province di Treviso e Venezia, dove nacquero nuove sezioni locali.

All’inizio del 2020 venne inaugurata l’ultima rubrica: A Parole Nostre, dedicata alle lingue e ai dialetti del Nord-Est. Nello stesso anno si procedette all’aggiornamento del sito web – fermo dal 2017 – che ad oggi ospita oltre 1.400 articoli dedicati a turismo, storia, storia dell’arte, enogastronomia, letteratura, linguistica e tempo libero.

Una storia collettiva, costruita giorno dopo giorno, che ha lasciato un segno profondo in tutti coloro che vi hanno preso parte, contribuendo a creare un patrimonio culturale diffuso e accessibile. Una piccola, grande storia che continua ancora oggi.

L’oppure. Uno sguardo sulla tua realtà. Ovunque ti trovi.

I nostri autori

79 posts
Pordenonese doc, classe 1992. Dottore di ricerca in Scienze storiche tra l'Università di Padova, Ca'Foscari…
1 posts
Sono nata a Pordenone nel 2005 e vivo a Cordenons. Frequento il liceo classico G.…
62 posts
Nato negli USA, da sempre vivo in Friuli. Laureato in Lettere Classiche, sono laureato in…
1 posts
Sono nata a Pordenone nel 1994. Da sempre curo un'importante passione per tutto ciò che…
44 posts
Spilimberghese di origine montanara, sono nato a Udine nel freddo settembre del '95 e ci…
3 posts
Classe 1996, di Aviano. Laureato in Lettere Classiche e, attualmente, studente di Scienze storiche a…
5 posts
Storica dell’arte per formazione e vocazione, ho più passioni di quante riuscirei mai a gestirne…
1 posts
33 posts
Sono nato a Pordenone e ho 23 anni. Mi sono laureato in Viticoltura ed Enologia…
9 posts
Nato a Udine nell'anno della Caduta del Muro, cresciuto in città e nei dintorni. Onironauta,…
2 posts
Classe 1997, sono nata e cresciuta sul confine tra Veneto e Friuli. Negli anni mi…
14 posts
Nata a Vicenza nel 1993, ho conseguito la laurea magistrale in Filologia e Letteratura italiana…
16 posts
Ideato per andare oltre la superficie, Cogitoetvolo è uno spazio comune di approfondimento, riflessione e…
2 posts
Laureata in Italianistica all'Università degli Studi di Udine. Professoressa di lettere.
2 posts
Laureato in Letteratura e Filologia aspiro a diventare un insegnante. Le mie grandi passioni: la…
29 posts
Vivo in Carnia, a qualche minuto in bici da Tolmezzo, dal 30 luglio 1993. Dopo…
6 posts
Nata a Castelfranco Veneto il 30 marzo del 1995; ho studiato Lettere moderne all'Università Ca'…
13 posts
Insegnante, blogger e comunicatrice. Sono laureata magistrale in Filologia e letteratura italiana a Ca' Foscari.…
12 posts
Sono nata a Palmanova nel 1996, vivo a Trieste dove frequento il corso di laurea…
10 posts
Sono nato a San Vito al Tagliamento il primo dicembre del 1993 e sono studente…
10 posts
A volte sono uno studente di Storia. Nel resto del tempo un viandante atipico, come…
22 posts
Nato a Chioggia il 23 dicembre 1996. Veneto di nascita, con radici istriane, udinese d'adozione.…
12 posts
Classe ’91, nato a Conegliano e laureato in Viticoltura ed Enologia all’Università di Padova. Le…
44 posts
Sono nata il 9 marzo 1996 a Pordenone, e frequento il secondo anno di scienze…
31 posts
Classe 1993, quinto di cinque fratelli, con una propensione verso i crostacei e i classici;…
9 posts
Nata il 27 marzo 1993 a Monfalcone, ha conseguito la laurea triennale in archeologia presso…
9 posts
Nata il 24 settembre del 1995 nella provincia veneziana. Dopo una deviazione che mi ha…
2 posts
Diplomato al liceo classico Leopardi-Majorana di Pordenone e studente di Discipline Storiche e Filosofiche all'Università…
53 posts
Nato a San Daniele del Friuli il 25 ottobre 1993. Mi giudico determinato, testardo e…
11 posts
Carlo Selan nasce a Udine nel 1996 e attualmente frequenta la facoltà di Lettere presso…
12 posts
Storica dell'arte, per molto tempo mi sono dedicata alle rubriche Radici nel tempo e Voli sul…
77 posts
Sono nato a Pordenone nel 1994. Attualmente studio Web Marketing e comunicazione digitale presso lo…
8 posts
Nata a Venezia il 10 novembre 1994, studio a Ca' Foscari a Venezia lettere moderne…
1 posts
Provo a essere un regista. Provo.
49 posts
Classe 1993. Studente di giurisprudenza, alla costante ricerca di capire qualcosa in più del mondo.…
26 posts
Sono nato a San Daniele del Friuli il 21 gennaio 1993 e studio ingegneria gestionale…
13 posts
9 posts
Sono nata il 29 luglio del 1994 a Darjeeling (India) e italiana di adozione. Sono…
38 posts
Nata a Pordenone nel 1993, mi sono laureata in Storia a Ca' Foscari (Venezia), dove…
10 posts
Nato il 5 marzo 1995, diplomato in pianoforte e frequentante il primo anno di chimica…
9 posts
Studio Giurisprudenza a Trieste e mi piace fare foto a pellicola, ma questo conta poco:…
32 posts
Sono nata il 7 settembre 1997 in provincia di Pordenone e frequento il primo anno…
6 posts
Nasce a Palmanova il 12 novembre 1990. Laureata in Lettere presso l'Università degli Studi di…
3 posts
Sono uno studente universitario in Scienze per l'ambiente e la natura a Udine. Vivo in…
4 posts
Nata nel 1992 a Bologna e cresciuta sul dibattuto confine tra Emilia e Romagna. Talmente…
20 posts
Sono nato a Pordenone nel 1993. Mi divido tra musica e lettere; gli studi classici,…
2 posts
Nata a Pordenone nel 1996, vivo a Udine dove studio Mediazione Culturale. Sono appassionata di…
3 posts
Nata a Pordenone il 18 Ottobre 1993 sotto il segno della Bilancia. Laureanda in Lettere…
10 posts
Nata a Pordenone, classe 1990. Si autodefinisce “classica”. Studia pianoforte, pratica la danza classica e…
23 posts
Mi chiamo Giulio Pellis, nato a Pordenone il 3 giugno 1994, mi sono diplomato al…
27 posts
Sono nata a San Daniele nel 1992 e la passione per le lingue mi ha…
4 posts
10 posts
Pordenone, classe uno-nove-nove-due. Studia Giurisprudenza a Trieste ed è affascinato dal diritto delle nuove tecnologie.…
12 posts
Sono nata a Pordenone il 29 novembre 1993 e sono una studentessa del corso di…
1 posts
Ha 23 anni ed è nato a Gemona del Friuli. Studia Relazioni pubbliche all'università degli…
21 posts
Nasce a Udine il 17 aprile 1993. Si diploma al Liceo Marinelli, frequenta l'Università di…
9 posts
Nata a Pordenone nel 1993, attualmente studio Medicina e Chirurgia all'Università di Trieste. Per il…
4 posts
Nato il 25 gennaio 1997. Amante della hybris in senso lato e non; redarguito dai…
5 posts
Sono friulano, ho vissuto a Roma cinque anni. Io di anni, invece, ne ho 25.…
18 posts
Irene Rondo nata il 3 marzo 1997 a Pordenone. Frequenta il quarto anno di liceo…
14 posts
Nasce il 21 marzo 1997, a Udine. Frequenta il quarto anno del, suo malgrado, liceo…
32 posts
Giacomo Netto, nato il 10 agosto 1996. Frequenta il primo anno di Scienze Internazionali e…
16 posts
Nato a Pordenone il 14 novembre 1994, da padre friulano e madre ecuadoriana. Appassionato da…
1 posts
Nato il 30 giugno 1994, vive per la musica e tutto quello che la circonda.…
16 posts
Nasce a Pordenone il 28.03.1996. Frequenta l’ultimo anno di Liceo Classico e una accademia di…
3 posts
Nato a Udine il 2 giugno 2014, studia Lettere all'Università di Udine. Teatrante nel tempo…
17 posts
Marina Ornella nata a Pordenone il 12 dicembre del 1996. Frequenta l’ultimo anno di liceo…
4 posts
Nata il 19 dicembre 1994, studentessa di Scienze e Tecnologie Multimediali sotto l'università di Udine…
25 posts
Andrea Moschioni nasce a Pordenone il 04 dicembre 1982. Malato di cinema fin da quando…
13 posts
Omar Polo, nato a Pordenone il 21 ottobre 1996, studia Informatica a Udine. Da sempre…