
Alvise Renier
Nato a Chioggia il 23 dicembre 1996. Veneto di nascita, con radici istriane, udinese d'adozione. Studia Storia presso la Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Udine. Acerrimo nemico dell'indifferenza e terribilmente curioso, assetato di conoscenza, inguaribile ottimista. Alla continua ricerca di qualcosa di cui meravigliarsi. Ama i dipinti di Monet e le poesie di Mario Luzi. Scrive per esplorare, perché non sa farne a meno.
- Total Post (22)
- Comments (3)
Articoli dell'autore

Il primo imperatore friulano (parte I)
- By Alvise Renier
- . 20/06/2016
Alla morte di Carlo Magno (814) il Sacro Romano Impero vantava un’estensione straordinaria: dalla Catalogna all’Austria, dalla Sassonia al Lazio, comprendeva l’Italia settentrionale, la Francia
Marco Aurelio, Ballomar e Aquileia: il gioco delle tre carte
- By Alvise Renier
- . 13/06/2016
Tra il 168 e il 170 d.C. l’intrecciarsi di vicende apparentemente distanti tra loro farà dipendere il destino dell’Impero Romano da un unico municipium: Aquileia.

Histri, Roma e Tergeste: storia di un conflitto
- By Alvise Renier
- . 08/06/2016
La fine del III secolo a.C. vide Roma e la penisola italica minacciate da più fronti: dapprima le guerre in Illiria per il controllo dell’Adriatico

Usque ad finem
- By Alvise Renier
- . 09/05/2016
Era un umile pastore nato in Tracia nel 173 d.C., probabilmente di stirpe gota, privo della cittadinanza romana. Fu il primo nato barbaro ad assurgere
Aquileia: capoluogo dell’archeologia
- By Alvise Renier
- . 03/05/2016
Tra il 28 e il 29 aprile la Società Friulana di Archeologia, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Udine, ha ospitato

Kosakenland in Norditalien
- By Alvise Renier
- . 02/05/2016
Il 22 giugno 1941 Hitler diede inizio all’Operazione Barbarossa. Alle 4.45 di mattina 146 divisioni tedesche cominciarono ad avanzare su un fronte enorme, dal Mar

Burebista, Cesare e Tergeste
- By Alvise Renier
- . 27/04/2016
Le fonti storiche lo ricordano come il più grande e temibile sovrano di Dacia, capace di radunare sotto i suoi vessilli, secondo Strabone, 200 mila
L’origine di Udine
- By Alvise Renier
- . 11/04/2016
La nascita di Udine si perde negli oscuri meandri della Storia. Alcuni reperti risalenti al neolitico farebbero pensare ad un precedente insediamento celtico. Inoltre frammenti

Libera: il risveglio della giustizia
- By Alvise Renier
- . 22/03/2016
Il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera. E’ il risveglio della giustizia. 350 mila persone hanno invaso le piazze di tutta

Tra Arte, uomo e paesaggio: una visione continua
- By Alvise Renier
- . 17/02/2016
Si presenta come una mostra permanente di arte contemporanea all’aperto. La borgata di Villa di Verzegnis ospita uno dei più innovativi tentativi di dialogo artistico