cinema

Dogman, non il classico gangster movie
L’ultima fatica di Matteo Garrone è, a mio avviso, uno dei più bei film italiani del 2018 e conferma il regista romano come una delle

Il filo nascosto
Prima che iniziate questo articolo, una premessa è doverosa. Non appena avrete finito di leggerlo, se ancora non avete visto il film, cercate su internet

Studio Ghibli: la fabbrica dei sogni. In ricordo di Isao Takahata
In questi giorni è venuto a mancare il regista giapponese Isao Takahata, fondatore, col maestro Hayao Miyazaki, dello Studio Ghibli. Takahata nasce nel 1935 nella prefettura di Mie,

“Chiamami col tuo nome e io ti chiamerò col mio”
Elio, giovane diciassettenne, appassionato lettore e abile pianista, ama la musica con tutto se stesso, dedicando buona parte delle sue giornate alla trascrizione di brani

The Creepy of Oz: un mistero da brivido
Il film The Wizard of Oz è un grande classico del cinema americano, che ancora fa sognare le ragazzine e i ragazzini di tutte le

Vivere
Della mia adolescenza ricordo tutto. La inseguo quotidianamente, come se fosse una cara amica che non mi vuole più vedere. Dalla mia vita se n’è

I quattrocento colpi, una cronaca dell’adolescenza
Quest’oggi Pausa Caffè vi porta al cinema per raccontarvi di uno dei film simbolo della Nouvelle Vague francese, Les quatre cents coups (I quattrocento colpi,

Silvia. Restare o andare?
Silvia ha ventidue anni, lavora come cameriera, si prende cura di suo padre, di suo fratello e della casa. Poi arriva, o meglio torna Franco,

Ambientecinema: la divulgazione creativa
Anche quest’anno l’International Short Film Festival di Pordenone si conclude lasciando nell’aria una brezza di cultura, cinema, internazionalità e vivace immaginazione. FMK non ha mai

The Help – Kathryn Stockett
“I have a dream” recita Martin Luther King nel 1963, quando sognava che diventasse evidente per tutti una realtà che egli già riteneva scontata, ossia