aviano

Respirare Aviano online – A cena con la storia – Primo appuntamento
- By L'oppure
Il ciclo Respirare Aviano si apre con un incontro dedicato alla storia – e alla gastronomia! Un ricettario stampato nel 1894 a Praga si tramanda

Sulle strade del Giro d’Italia: da Rivolto a Piancavallo
Sotto il segno del Tricolore. Il Giro d’Italia ritorna in Friuli dopo un anno e mezzo di assenza, probabilmente in una delle edizioni più difficili

Il Percorso Circolare Santuario di Aviano
Che cosa sia il Percorso Circolare Santuario (PCS) dovrebbe essere abbastanza chiaro già dal nome: si tratta di un anello– o meglio, come si chiarirà, di

Così Aviano spiccò il volo
Circa un secolo fa, con la fondazione prima della Scuola di volo del Campo della Comina, la Pordenone di inizio ‘900 stava conoscendo un grandissimo fervore aviatorio.

La birra BEFeD: la regina del galletto
Sicuramente se sentite il nome BEFeD pensate subito ad un galletto e magari non vi passa nemmeno per la testa che si possa parlare prima

Alla scoperta delle piccole chiese della destra Tagliamento: S. Caterina a Marsure
Può capitare, vagando per le montagne del Friuli, di imbattersi in posti affascinanti, caratterizzati non dalla grandezza ma dal dominio dei particolari allettanti, poco conosciuti

Sopravvivenze del friulano nelle parlate della pedemontana
Se all’epoca della visita della Società Filologica Friulana nel territorio di Aviano nel 1975 Giovanni Frau notava come la gente della zona non sentisse le

Il veneto nelle parlate della pedemontana pordenonese
La settimana scorsa abbiamo visto insieme quali siano le caratteristiche friulane delle parlate “miste” della zona di Aviano. Queste parlate si possono appunto definire miste

Preistoria e storia di una cornice
Della montagna si ha sempre una visione stereotipata: è alta, rocciosa, innevata d’inverno e soprattutto pensiamo che sia sempre stata lì. Con occhi umani questo

Le caratteristiche delle parlate della zona di Aviano
La settimana scorsa abbiamo iniziato a parlare delle parlate della pedemontana pordenonese, le quali dimostrano di essere in qualche modo un miscuglio di elementi veneti