Lo Stato veneziano si è mostrato, sin dagli albori, molto attento al controllo dei libri.

Questa preoccupazione è stata influenzata dal nutrito interesse verso l’arte tipografica, che si è affermata a Venezia dalla seconda metà del XV secolo. L’introduzione della stampa a Venezia, dal 1476 al primo Cinquecento, è ad opera di Giovanni da Spira, Giovanni da Colonia e Nicholas Jenson. Figura di spicco è incarnata da Aldo Manuzio.

Questo panorama editoriale e culturale eterogeneo e ricco porta Venezia a rendersi conto di dover effettuare un controllo sulla stampa, la cui libera circolazione può alimentare opinioni difformi e incidere sull’azione di governo. Nel 1517, due anni dopo la morte di Aldo, il patrizio Andrea Navagero, viene incaricato di verificare la qualità dei testi e delle edizioni stampate a Venezia. Questo compito è molto importante e mostra una cura da parte di Venezia verso le edizioni licenziate dai propri torchi.

Tuttavia, con l’avvento della Riforma, il controllo censorio s’inasprisce da parte della Chiesa di Roma, ma anche da parte del potere secolare. Dopo il 1517, la correzione dei testi umanistici diventa un problema di secondo ordine rispetto alla preoccupazione per controllare il diffondersi dell’eresia. Il controllo delle manifestazioni culturali è attuato grazie all’Accademia della Fama, la Veneziana Seconda e gli Incogniti e alla preparazione formativa di base fornita dai Gesuiti, che a Venezia incontrano una forte opposizione.

Con la legge del 1603: vengono approvate misure che contengano l’abbandono di Venezia da parte dei librai e degli stampatori per tutelare l’assetto economico della città; le procedure per l’autorizzazione di stampa sono snellite. Dal 1562 prevedevano la lettura di ogni opera da tre revisori – il lettor pubblico, un segretario ducale e l’inquisitore del Sant’Uffizio – , ma la figura del lettor pubblico è eliminata, mentre il segretario e l’inquisitore sono incaricati di accordare “la fede” al libro vagliato.

Nel 1606 lo scontro tra Venezia e Roma si inasprisce: abbiamo i mesi dell’Interdetto. Lo scontro tra Roma e Venezia porta molte conseguenze sul piano della comunicazione. à Venezia cerca di esibire una singolare moderazione.

Tuttavia, Venezia vuole erodere la capacità di intervento delle autorità ecclesiastiche. È significativo un consulto di Paolo Sarpi risalente alla fine del 1608 che tratta la questione circa l’opportunità di porre sui frontespizi dei libri la formula “col permesso dei superiori” che attesti l’avvenuta autorizzazione di stampa. Sarpi suggerisce di sostituire la menzione dell’approvazione con il permesso di stampa poiché è diverso permettere «li cattivi costumi», che approvarli.

La stampa merita un particolare riguardo dallo Stato, in quanto può divulgare qualsiasi dottrina, sia positiva, sia negativa, ma è una risorsa economica e culturale importante. Apporre la formula in questione significa: dichiarare degni di stampa anche dei testi che si oppongono alla religione e ai principi. Sarpi afferma che il potere secolare debba contrastare il proposito degli ecclesiasti di “farsi padroni de libri”. La soluzione prospettata da Sarpi è volta al contenimento dell’autorità ecclesiastica: la Chiesa ha il diritto di proibire i libri per ragioni di eresia, tuttavia la sua capacità di intervento deve limitarsi a quel preciso limite.

Lascia un commento