Voli sul territorio

La Versailles friulana: Villa Manin
Friuli terra di confine, Friuli, terra dove la parola popolo ha un valore unico. Abbiamo nel cuore una cultura che non dimentichiamo, ma allo stesso

Via Mercatovecchio fra tori e Palio
La via più importante del centro storico di Udine è sicuramente Via Mercatovecchio. Qui sono presenti bar e locali fra più frequentati della città e

La linea ferroviaria Udine-Cividale
La città di Cividale del Friuli, famosa per essere stata fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii e per essere diventata poi

La Contadinanza e la sua Casa
Il colle del castello, a cui gli udinesi sono molto affezionati e che è diventata quasi una tappa fissa per una tradizionale camminata in centro

Loggia del Lionello: storia e protagonisti
Anche la città di Udine può vantare un patrimonio architettonico di riguardo, che a suo modo attira visitatori da fuori regione e dalle vicine nazioni

Madonna delle Grazie: tra miracoli e leggende
“Allorché i Turchi invasero desolando il Friuli (1477), la città di Udine e il luogotenente Giovanni Emo fecero voto di fondare una chiesa dedicata a

Dai Della Torre al “Marčhât dai Grans”: Piazza XX Settembre
Anche Piazza XX Settembre ha una storia particolare, che molti udinesi ignorano o di cui non sono a conoscenza. La piazza, infatti, anticamente non appariva come

Udine e le sue rogge
Sapevate che la città di Udine rischiava di non esistere nemmeno? La verità è proprio questa. Il capoluogo friulano nacque e iniziò a svilupparsi solo

“Oh ce biel cjscjel a Udin!” Merito di Attila?
Il Castello di Udine è una delle attrattive più importanti della città, situato all’interno del suo centro storico. Ci si può accedere dalla famosa Piazza

La piazza della gente e il suo balcone
Piazza Matteotti (o San Giacomo come viene popolarmente chiamata), situata nel centro storico di Udine, è sicuramente uno dei punti nevralgici della città. Nel corso