Città: Gorizia

Medea per la pace
L’ultima volta che abbiamo volato nei dintorni di Gorizia siamo andati alla scoperta di Gradisca, il borgo più bello d’Italia; a pochi minuti da qui

Prosecco in FVG: una tradizione “allargata”
Quando si pensa al Prosecco, i nostri pensieri stanno già viaggiando tra le verdeggianti colline delle zone di Valdobbiadene o di Asolo, in provincia di

Corleone, terra di antimafia
10 febbraio 1986: ha inizio il cosiddetto “maxiprocesso” in un’aula bunker costruita appositamente a fianco del carcere Ucciardone a Palermo. Un processo di dimensioni inaudite:

Monfalcone: città di passaggio e conflitto
La città di Monfalcone è stata da sempre un luogo di importanza strategica per la sua posizione e quindi posta nelle mire di numerose potenze internazionali

Cormòns, capitale del Collio
Se da Udine ci dirigiamo verso Gorizia (o viceversa), o da Cividale del Friuli ci immergiamo nei Colli Orientali del Friuli passando oltre Corno di Rosazzo,

Aggiungi un posto a tavola: benvenuta “Gusti della terra”!
Era il 14 ottobre 2014: quel giorno uscì il primo articolo di questa rubrica, che a quel tempo si chiamava Pordenone eat. Il progetto L’oppure

La Patrie è morta!
Qui in Friuli si è soliti ricordare il Patriarcato di Aquileia come il più glorioso periodo della nostra storia regionale, a volte mitizzando la sua esperienza ergendola a

Gli Ebrei di Gorizia: tra antisemitismo e tolleranza
La storia degli ebrei a Gorizia ha origini particolarmente antiche: le prime attestazioni dell’arcaica comunità risalgono, infatti, al XIII secolo, quando nella città arrivarono alcuni

Le quattro eccellenze friulane a Wine Spectator
La rivista americana Wine Spectator, la più influente al mondo per quanto riguarda il mondo del vino, ha stilato la lista delle 104 migliori cantine

Gorizia e Nova Gorica: un confine aperto al futuro
Se capita di parlare di Gorizia a una persona che non la conosce o non ne ha mai sentito parlare, è normale citare una peculiarità